PROGETTAZIONE DI IMPIANTI AUDIO PER LA DIFFUSIONE SONORA
UNIVERSITÀ DI FERRARA SCUOLA DI ACUSTICA
in collaborazione con MateriAcusticA S.r.l.
(Società spin-off dell’Università di Ferrara)
Corso di formazione
22 – 25 Marzo 2010
Dipartimento di Ingegneria
Università di Ferrara
Via Saragat, 1
44100 Ferrara
Tematiche del corso
Per una grande varietà di ambienti la destinazione d’uso rende necessaria l’adozione di un sistema elettroacustico di diffusione sonora. A seconda delle applicazioni esso funge da semplice supporto alla buona ricezione del messaggio sonoro oppure provvede a una significativa amplificazione di potenza per raggiungere un livello sonoro anche elevato in tutte le posizioni. In entrambe i casi la buona riuscita del connubio tra impianto elettroacustico ed ambiente in cui esso si trova ad operare passa necessariamente dall’incrocio di due competenze specialistiche affini, ma spesso separate per provenienza curricolare e linguaggi tecnici. Da un lato infatti la cultura impiantistica, che sviluppa ed ottimizza la resa dei dispositivi cercando di rendere le soluzioni quanto più funzionali nei diversi ambienti, e dall’altro l’acustica delle sale che cerca di guidare lo sviluppo della geometria e dei rivestimenti dell’ambiente affinché esso dia la migliore assistenza alla sorgente sonora anche se non amplificata. Il corso presente nasce dunque dalla ineludibile necessità di comunicazione tra questi due mondi ed intende fornire ai tecnici e progettisti elettroacustici ed acustici una panoramica complessiva delle problematiche in gioco, sia in funzione della impostazione di alcune applicazioni tipiche sia in vista della mutua collaborazione. Nel corso si affronteranno infatti gli elementi cardine che costituiscono il processo di progettazione elettroacustica partendo da una conoscenza operativa dei dispositivi (altoparlanti, microfoni, elaboratori, amplificatori) che sola può permettere una scelta oculata degli stessi nelle applicazioni. Si affronterà quindi il nodo delle caratteristiche acustiche dell’ambiente e della interazione tra queste e l’impianto di diffusione. Infine si dedicherà spazio alla presentazione e discussione di casi studio relativi a molte applicazioni tipiche. Durante il corso saranno anche svolte a gruppi alcune esercitazioni pratiche per familiarizzare i corsisti con le grandezze d’uso nella progettazione impiantistica ed acustica.
Direttore del Corso:
Prof. Roberto Pompoli
Docenti:
Andrea Farnetani
Umberto Nicolao
Roberto Pompoli
Nicola Prodi
Lunedì 22 Marzo 2010
Orario: 9.00-10.00 Registrazione
Orario: 10.00-13.00, 14.00-18.00
Altoparlanti e diffusori acustici
L’altoparlante dinamico: tecnologia e prestazioni
Gli altoparlanti specializzati
Il caricamento acustico dell’altoparlante
Diffusori acustici attivi e passivi: caratteristiche tecniche
Misure su altoparlanti e diffusori acustici
Il collegamento dei sistemi di altoparlanti
Apparati e sistemi di misura elettrica ed elettroacustica
Microfoni
Il microfono: composizione e meccanismi di trasduzione
Microfoni dinamici
Cenni ad altre soluzioni tecnologiche, microfoni specializzati
Specifiche tecniche e prestazioni
Problematiche applicative: il leakage, il rientro acustico, il filtraggio a pettine, ecc
Martedì 23 Marzo 2010
Orario: 9.00-13.00, 14.00-18.00
Apparecchiature elettroniche per l’elaborazione del segnale
Mixer e matrici audio
Crossover elettronici, compressori ed espansori dinamici
Noise gate e Anti-larsen
Equalizzatori grafici e parametrici
Tecniche di elaborazione DSP
Amplificatori audio
Ruolo dell’amplificatore
Il preamplificatore ed il finale di potenza
Tecnologia degli amplificatori
L’amplificatore finale: classi di funzionamento
Le caratteristiche tecniche di un amplificatore
I concetti di potenza effettiva e di impedenza di carico
Esercitazioni a gruppi
Esercitazione 1: Misure elettriche di semplici circuiti
Esercitazioni 2: Misure di impedenza e risposta in frequenza di sistemi di altoparlanti
Esercitazione 3: Programmazione di un DSP
Esercitazione 4: Calcolo della potenza di uscita effettiva di un amplificatore
Mercoledì 24 Marzo 2010
Orario: 9.00-13.00, 14.00-18.00
Il progetto dell’impianto di diffusione sonora
Acustica delle sale
Il paradigma della comunicazione sonora
Proprietà dei segnali e delle sorgenti (vocali e, strumentali)
L’ascolto e la percezione sonora
La propagazione in campo libero
Il fenomeno delle riflessioni multiple in una sala
L’ecogramma e il ruolo di riflessioni iniziali e ritardate
I parametri del campo acustico e l’intelligibilità della parola
L’impianto di diffusione sonora e l’acustica della sala
Linee guida alla progettazione e la normativa di riferimento
Diverse tipologie di impianto e relative prestazioni
Modelli di previsione e tecniche di auralizzazione
Esercitazione in aula: misura della risposta all’impulso e modelli di previsione
Giovedì 25 Marzo 2010
Orario: 9.00-13.00, 14.00-18.00
Casi studio di progettazione /1
Impianti in ambiente esterno
Impianti per sale conferenze
Impianti per luoghi di culto
Impianti per palasport, piscine coperte
Casi studio di progettazione /2
Le grandi superfici commerciali
Il palazzetto dello sport
L’autodromo
La casa
Le sale per riunioni
ISCRIZIONE
L’iscrizione va effettuata esclusivamente utilizzando la procedura on line accedendo alla pagina: http://studiare.unife.it entro il 1° Marzo 2010 seguendo le istruzioni consultabili alla pagina :
http://www.unife.it/formazione-postlaurea/master-perfezionamento-formazione/2009_2010/informazioni-studenti/area-informazioni-studenti.
Per l’iscrizione è richiesto il Diploma si scuola secondaria superiore. La quota di iscrizione è fissata in
€ 1.000 (mille) e comprende le spese del bollo virtuale e dell’assicurazione personale oltre al materiale didattico del Corso. A coloro che avranno regolarmente frequentato le lezioni e superato una prova d’esame che prevede la compilazione di un questionario di valutazione, l’Università di Ferrara rilascerà un Attestato di Formazione. Il conseguimento del titolo comporta l’acquisizione di n° 4 Crediti Formativi Universitari (CFU).
INFORMAZIONI
Per informazioni di carattere didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria della Scuola di Acustica dell’Università di Ferrara c/o Dipartimento di Ingegneria via G. Saragat, 1 44100 Ferrara.
Segreteria della Scuola di Acustica
Dott.ssa Elisa Bucchi
Tel: 0532/974905 (ore 9-13, mercoledì e venerdì)
Fax: 0532/974870
web: http://acustica.ing.unife.it/scuola_acustica/
Per informazioni di carattere amministrativo gli interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Dottorato e Alta formazione – Via Scienze, 41/b Ferrara (