Manca pochissimo al più grande spettacolo calcistico mondiale, dove 32 squadre nazionali si scontreranno in Qatar, in Medio Oriente, e nella sua capitale, Doha.
I Mondiali di calcio del 2022 si svolgeranno in 8 stadi diversi distanti al massimo 70 km da Doha dove è previsto l’hub dell’host broadcaster, IBC, International Broadcast Center.
Sono già passati 4 anni dall’ultima edizione del trofeo Coppa del mondo maschile FIFA e quest’anno l’Italia sarà assente.
Malgrado questo, il broadcaster pubblico nazionale italiano, Rai, dedicherà al mondiale moltissime energie e, anzi, come dichiara DonatellaScarnatiteamleader per i mondiali di Rai Sport:
“L’edizione 2022 della Coppa del Mondo, sarà, dal punto di vista della fruizione, qualcosa di unico, mai visto né sentito prima. Parliamo anche di grande interattività con la possibilità di scegliere cosa guardare, quando e come farlo.
Siamo, infatti, di fronte a un evento davvero multimediale e multi piattaforma che coinvolge Tv, radio, web, RaiPlay e anche l’app. Tutte le 64 partite, saranno trasmesse dalla Rai in esclusiva e gratuitamente, oltre a una serie di prodotti televisivi originali che accompagneranno un evento che come dichiarato ufficialmente “grazie alla Rai, si vedrà come mai prima”.
Occhi sul 4K, la Rai sperimenta la TV ibrida
Grande interesse si concentra sulle trasmissioni in 4K, il formato in cui saranno trasmesse cinquantasei partite, trentasette su Rai 1, diciannove su Rai 2.
Il canale Rai 4K è ricevibile prioritariamente via satellite su TivùSat al canale 201 con parabola e decoder, ma durante le partite la ricezione sarà estesa anche ai possessori di una Smart Tv di ultima generazione 4K collegata all’antenna e anche a internet, ossia in modalità HbbTV 2.0.
È necessaria un’ottima connessione internet per ricevere i 15 MB al secondo, trasmessi da Rai, che garantiranno una ricezione di alta qualità.
La Rai dichiara che in Italia sono alcuni milioni gli spettatori che dispongono in casa di tali ricevitori e condizioni, che potranno collegarsi sul canale DTT 101.
Il televisore, impostato in modalità ibrida, capirà che deve connettersi ai server IP Rai e riceverà il segnale 4K delle trasmissioni.
Malgrado quello che pensano in molti non si tratta del DVB-T2, considerato una grande innovazione in arrivo per il prossimo anno, ma di una grossa sperimentazione di tv ibrida che a questo livello, come dichiara Rai nella conferenza stampa di presentazione ai Mondiali, “non è ancora stata fatta da nessuno, nemmeno come servizio televisivo pubblico a livello europeo, e la Rai è tra i primi a testare questo tipo di qualità per coloro che hanno questo tipo di impianto”.
Host FIFA
I numeri della tecnologia già diffusi dalla FIFA parlano di riprese di ogni partita effettuate da 34 telecamere – il numero più alto mai utilizzato – mentre altri dodici strumenti di ripresa automatizzati saranno a disposizione dei direttori di gara in sala VAR, sia per
l’utilizzo classico (revisione degli episodi dubbi, eventuali sanzioni disciplinari, etc...) sia per la determinazione del fuorigioco. In Qatar, infatti, la valutazione dell’off-side sarà semi-automatica, grazie appunto a 12 ottiche speciali, in grado di tracciare 29 punti sul corpo dei calciatori con una frequenza di 50 volte al minuto: elementi che, in combinazione con il sensore all’interno dei palloni, dovrebbero fugare del tutto i dubbi su eventuali situazioni di fuorigioco.
Circa un centinaio di professionisti rai andranno in trasferta.
Tutte le 64 partite dell’edizione 2022 della Coppa del Mondo di calcio saranno trasmesse, in diretta e in esclusiva, sui canali tv Rai. Nel dettaglio, 37 andranno in onda su Rai 1, 19 su Rai 2 e 8 su Rai Sport HD.
Tutte le partite si giocheranno in prima serata nella fase a gruppi e tutti gli incontri ad eliminazione diretta, dagli ottavi alla finale, saranno trasmessi su Rai 1.
Rai 2 e Rai Sport HD trasmetteranno parte degli incontri della prima fase e su Rai Sport HD per i match che si giocheranno in contemporanea.
Per tutto il mese dell’evento ci saranno 4 partite al giorno sui tre canali tv orari 11, 14, 17 e 20 fino alla fase a gruppi; poi dagli ottavi in poi saranno 4, poi due e così via.
Un altro punto di vista importante dell'offerta è l'appuntamento col “Circolo dei Mondiali”, 18 appuntamenti dal 21 novembre Rai 1 in seconda serata, dopo la partita, in ciascuna delle giornate di partita in filo diretto con lo studio Rai a Milano.
Radio, la magia
Rai Radio1 e Radio 1 Sport racconteranno nel dettaglio tutta la Coppa del Mondo di calcio con la trasmissione “Tutto il Mondiale minuto per minuto”. I 64 incontri saranno trasmessi in diretta grazie a una squadra di 8 radiocronisti e un commento tecnico sul canale digitale Radio 1 Sport, e su Rai Radio1.
La radio proporrà anche nei giorni infra settimanali in seconda serata Torcida Mundial, con sfide, formazioni, curiosità, analisi tattica, interviste ai protagonisti, precedenti storici, commenti degli esperti, domande degli ascoltatori e approfondimenti su vari temi.
Rai Play e Rai Play Sound: un Mondiale digitale
In un racconto corale e molto emozionate, Rai Play e Rai Play Sound hanno già iniziato a rendere disponibili i racconti sulle squadre con Road To Fifa Qatar 2022 e la stessa sezione si illuminerà con tutte le partite in diretta, contenuti on demand, highlight e interviste, i goal, le sintesi, le rubriche, il Circolo dei Mondiali con anche una parte in esclusiva solo per Rai play e un racconto dedicato su Rai Play Sound e Radio 1, per una visione in casa e in mobilità ovunque.
Su Rai Play ci sarà un racconto laterale assieme alla Direzione Comunicazione e Rai Sport e alcune offerte dedicate, compresa una piccola docu-serie chiamata “Dieci” basata sui 10 eventi più incredibili, goal e curiosità delle passate edizioni dei mondiali, frugando nella memoria.
Sempre Direzione Comunicazione ha realizzato - e sarà disponibile a breve - un piccolo altro racconto “Top team” che presenterà le squadre top dei mondiali in un minuto.
Rai News e televideo
Rai News.it quotidianamente diffonderà il racconto dei mondiali e il mondo del calcio con un inviato in Qatar (in collaborazione con Rai Sport) dedicato ai giovani e con grande interazione tra il sito e il canale Rai News24 (canale DT 48 e Rainews.it). Tutti i giorni ci saranno due spazi sportivi alle 12,30 (25 minuti) e alle 19,30 con collegamenti dal Qatar e l’inviato di Rai Sport.
Anche Televideo dalla pagina 202 alla pagina 208 proporrà i mondiali e nelle pagine attorno al 220 ci saranno tutti i dettagli delle partite descritte da una dozzina di persone in redazione.
Donatella Scarnati: “Un’ottima occasione per sognare”
“Per 29 giorni dal Qatar copriremo il pre partita, l’intervallo e il post partita di circa 15/20 minuti con immagini, interviste e servizi arricchiti da collegamenti live con lo studio di Rai Sport allestito all’interno dell’IBC di Doha.
La trasmissione Rai principale sarà “Il Circolo dei Mondiali” realizzato in studio Rai a Milano, ogni sera, dopo il match delle 20.00. Il format prevede un mix tra l’approfondimento tecnico, tipico di ogni post partita, con spazio commento ma anche intrattenimento, alternanza di ospiti, e inserendo anche cultura, musica, cinema e altro.
L’impegno in Qatar sarà massiccio fin dalle prime ore del mattino, per i collegamenti coi telegiornali e con le varie trasmissioni.
Gli inviati giornalisti saranno 19, impegnati su tutte le 64 partite e telecronache sul posto, di cui solo 4 telecronisti a coprire le 4 partite al giorno e, quindi, con personale di produzione numericamente “razionalizzato”.
Il nostro studio Rai allestito presso l’IBC di Doha sarà di dimensioni contenute ma non spartano (a differenza del solito) dotato persino di realtà virtuale, e un secondo studio sarà allestito nel Suk.
Tutta la produzione, compresi i telegiornali, sarà realizzata interamente all’IBC. Si basa sulle immagini create da tre troupe eng dotate di zainetti che potranno filmare collegamenti dal deserto, piuttosto che il ritiro della squadra. Questi momenti verranno decisi giorno per giorno grazie a informazioni molto dettagliate da parte della Fifa e un programma ricco come il FIFA Max che propone interviste e collegamenti fittissimi.
Gli highlight saranno doppi, trasmessi nei pre, nei post partita e poi nel Circolo dei Mondiali, confezionati in modo diverso per ciascuna edizione, di durata dai 50 secondi ai due minuti.
Racconteremo la più grande avventura sportiva, il mondiale di calcio, ma anche tante storie, perché il mondiale non è solo un evento sportivo: vi portiamo lì, vi raccontiamo il paese e il calcio dalle 7 del mattino fino oltre l’una di notte, con un impegno massiccio, per farvi sognare”.
###
©2022 robertolandini presspool pressoffice