AES Audio Product Education Institute spiega simulazione e test per altoparlanti e microfoni
- Categoria: Audio-Professionale
- Pubblicato: Sabato, 07 Agosto 2021 08:13
Il webinar dell'11 agosto contiene presentazioni di COMSOL e HEAD acoustics che esplorano le risposte spaziali di altoparlanti e microfoni, nonché tecniche di test di cancellazione dell'eco.
L'AES Audio Product Education Institute (APEI), creato per promuovere metodologie, pratiche e tecnologie coinvolte nello sviluppo e nell'introduzione sul mercato di prodotti audio, promuove un nuovo webinar gratuito in area formazione sulla modellazione e misurazione, questa volta affrontando "Altoparlanti e microfoni: simulazione e test", mercoledì 11 agosto (06:00 orario italiano).
La società di software di simulazione multifisica e acustica COMSOL e HEAD acoustics, fornitore importante di soluzioni integrate di misurazione, analisi e ottimizzazione acustica, si uniscono all'AES Audio Product Education Institute in un webinar incentrato sull'esplorazione della simulazione multifisica e delle pratiche di test.
La capacità di prevedere e comprendere le risposte spaziali di altoparlanti e microfoni è importante quando si sviluppano prodotti audio di consumo moderni.
Inoltre, poiché il feedback e la cancellazione dell'eco svolgono un ruolo importante in questi prodotti, il webinar esplora anche i test dell'eco e della conversazione doppia, comprese le diverse metriche dell'eco utilizzate nei test della qualità della voce.
Fornendo un'altra opportunità di apprendimento APEI sull'uso di soluzioni di simulazione e misurazione per la progettazione di prodotti audio, le due società condividono le loro esperienze in sessioni separate durante il webinar, seguite da tempo per le domande.
Data l'importanza della cancellazione dell'eco e della capacità di prevedere e ridurre il feedback nel percorso di trasmissione dalla sorgente al ricevitore, Mads Herring Jensen (Technology Manager, Acoustics, per COMSOL) spiega i modi per modellare le risposte sia della sorgente che del ricevitore, utilizzando tecniche come la reciprocità e l'analisi del percorso di feedback completo.
La valutazione tempestiva è fondamentale per il processo di sviluppo del prodotto, poiché gli algoritmi DSP possono essere sviluppati e perfezionati prima che vengano realizzati i prototipi fisici.
Nella sua presentazione, Jacob Soendergaard (Telecom Account Manager, HEAD acoustics) affronta le diverse metriche dell'eco utilizzate nei test di qualità vocale e nelle tecniche di analisi del doppio dialogo.
Gli argomenti da trattare includono la definizione di eco, come il ritardo influisce sull'eco, le metriche utilizzate per caratterizzare l'eco e una definizione di double talk e la spiegazione della sua importanza come metrica.
Infine, la presentazione passa in rassegna le diverse tecniche di analisi utilizzate per quantificare il double talk.
Dopo il discorso di apertura e le due presentazioni, il webinar sponsorizzato da COMSOL offre ai partecipanti l'opportunità di porre domande.
Il webinar aiuta i partecipanti ad ampliare la loro comprensione dell'uso della simulazione multifisica nella progettazione di prodotti audio, affrontando la prototipazione virtuale, i test, la misurazione e l'ottimizzazione.
Questo webinar dell'Audio Product Education Institute sottolinea l'impegno dell'AES nel fornire ai suoi membri e al settore in generale informazioni sulle soluzioni del mondo reale per lo sviluppo di prodotti audio.
INFO e registrazione gratuita: https://audioproducteducationinstitute.org/speakers-and-microphones-simulation-and-testing/.