"Più leggere e più efficaci, un algoritmo H.264 più avanzato per un sistema meno costoso!" Ettore Cortesi, VideoB Television Srl
- Categoria: Tecnologie-Innovative
- Pubblicato: Lunedì, 28 Aprile 2014 07:46
Le radio-camere della britannica Cobham
Mutuando la tecnologia in radiofrequenza dal settore militare, Cobham punta alla produzione televisiva sportiva -e molto di più- con argomenti assai convincenti.
Infatti, le radio-camere da sempre -e per l'incredibile flessibilità operativa- sono la scelta indispensabile in tutte le occasioni della moderna produzione tv.
La britannica Cobham, distribuita in Italia dalla Aret Video and Audio Engineering Srl ha immesso sul mercato sistemi di radio-camere rivoluzionari.
Con sede a Parma in Emilia-Romagna la Videob Television S.R.L., fondata nel 1985, vanta 4 mezzi mobili costantemente all'opera nella produzione tv per clienti broadcast del calibro di Rai, Mediaset, e Sky Italia.
Una delle caratteristiche più importanti della Videob è la costante selezione delle migliori tecnologie broadcast sul mercato. Il suo titolare Ettore Cortesi ha provato sul campo le radio-camere Cobham e di seguito riportiamo alcune sue considerazioni:
"A livello di prestazioni RF, quindi a livello di efficienza dell'algoritmo che si occupa della trasmissione in radiofrequenza, è molto difficile riuscire a parlare di prestazioni di una radio camera se non paragonandola a fianco di un'altra concorrente. Noi abbiamo effettuato dei test e possiamo affermare che l'area coperta rispetto alla gran parte dei sistemi concorrenti è quasi doppia, in pari condizioni, camminando, quasi un chilometro in più, mantenendo un segnale più robusto e decisamente con un numero inferiore si sganci.
Le dimensioni del trasmettitore sono sensibilmente inferiori a quelle della concorrenza, è completamente chiuso e non ci sono ventole. Questo consente di lavorare in ambienti umidi e disagevoli e continuare ad operare anche a 20 gradi sottozero dove i sistemi concorrenti si fermano.
Anche il ricevitore è strepitoso. É dotato di otto canali diversity e ha già a bordo due demodulatori, per cui ogni ricevitore può ricevere due radio-camere, utilizzando un'uscita ASI.
Il controllo del sistema avviene attraverso un semplice Web Browser dal quale possiamo gestire tutte le caratteristiche della trasmissione.
Nello stesso Web Browser troviamo anche un utilissimo analizzatore di spettro che, seppure rudimentale, consente di verificare con semplicità se ci sono frequenze occupate.
Questo ci è stato molto utile quando abbiamo effettuato un sopralluogo nello stadio milanese di San Siro il giorno prima dell'evento e il giorno dopo nella partita effettiva della Serie A la situazione delle frequenze libere era variata sensibilmente per l'inquinamento elettromagnetico. Questo ci ha permesso subito di posizionarci su frequenze alternative, per non avere interferenze.
Le dimensioni compatte e il peso del trasmettitore son ugualmente importanti, inferiori rispetto la concorrenza e persino l'assorbimento di corrente risulta decisamente inferiore."
Da sottolineare, l'azienda inglese di notevole successo opera nell'area militare security con una eccezionale esperienza nella progettazione elettronica e nelle trasmissioni. Per fare un esempio, Cobham si occupa dei sistemi radio di allineamento dei caccia bombardieri nel rifornimento in volo.
L'esperienza di Cobham nelle trasmissioni HD compresse COFDM viene da una lunga storia di collaborazione con il governo americano che da un decennio ha commissionato progetti per il downlink da elicottero delle riprese di sommosse ed eventi tumultuosi.
Da queste esperienze e dalla ricerca giustificata da migliaia di pezzi venduti, viene una migliore elettronica e un algoritmo di compressione eccezionalmente efficace, rapido, robusto e scevro dei difetti tipici quali le aberrazioni.
L'efficace compressione in banda diventa poi il segreto della grande portata in termini spaziali.
In termini di efficienza questi sistemi non sono paragonabili ad alcuna tecnologia simile proposta da altra azienda competitor che abbia sviluppato prodotti esclusivamente in area broadcast.
Da considerare anche che Cobham per prima ha sviluppato un sistema in grado di restituire immagini in vero MPEG-4, senza aberrazioni e grossi ritardi; viene vantato un ritardo -unico nel settore - end-to-end di soltanto 80 ms e un ultra low delay di soli 15 ms.
Da ultimo i grandi volumi di vendita garantiscono di poter offrire al cliente finale un prodotto altamente competitivo.
Al recente NAB è stato presentato un nuovo ricevitore di sola una RU, capace di ricevere e demodulare due radiocamere, disponibili in ASI, CVBS, HD-SDI ed in streaming IP.
Cobham di recente ha presentato anche un micro trasmettitore in MPEG4, delle dimensioni di un pacchetto di fiammiferi, ideale per mille applicazioni come bicicletta, hockey, motocross, etc, sul casco dell'atleta, molto indicato in unione con le micro action cameras.
Cortesi riprende: "É un prodotto in cui credo molto, che prevede molti aspetti intelligenti, come il remote delle antenne in fibra ottica e su cavo SMPTE che veicola anche alimentazione per i downconverter; e un sistema di controllo intelligente che consente di rendere molto efficienti i costi; la parte RCP è composta da una IDU e una ODU; la indoor unit controlla fino a 4 camere e la outdoor unit è in grado di trasmettere via radio a 4 camere; quindi nel controllare 4 camere di solito servono 4 ricevitori camera, ma senza moltiplicare il sistema per 4 volte."
A bordo della IDU, inoltre, possiamo -con una semplice licenza software- implementare più tecnologie e quindi oggi operare con radio-camere Panasonic e domani con Sony e il giorno dopo con Grass Valley e addirittura, volendo (anche se non è procedura standard), persino integrarle in un sistema misto.
In questo modo si può parlare di decisa efficienza nei costi.
In pratica, comprando inizialmente la catena che controlla una radio-camera, il broadcaster affronta una spesa che è simile a quella della concorrenza, ma quando la amplia e acquista una seconda radio camera si trova ad aggiungere la sola unità camera."
In un momento delicato di "downturn" del mercato queste radio-camere concentrano vantaggi molto notevoli e diventano -quindi- quanto di più interessante si possa proporre in questa tipologia di prodotto e a un prezzo molto competitivo.