World Superbike Championship 2020 final con EMG-Global Production
- Categoria: Sports Broadcast
- Pubblicato: Venerdì, 23 Ottobre 2020 13:34

Il campionato del mondo di Superbike 2020, ridotto per la mancanza di ticketing, ha cancellato 4 date fuori dall'Europa e due in Italia, Misano e Imola.
Questo per l'assenza di pubblico forzata dalla pandemia covid-19.
La produzione televisiva di tutte le restanti gare di campionato è stata affidata a Global Production di Torino.
Lo stesso è successo nella gran parte delle passate edizioni, ancora prima che Dorna Sports acquisisse i diritti commerciali e tv attorno al 2010.
Global Production è la compagine operativa di Euro Media Group in Italia, affiancata da Netco Sports, 3Zero2TV e 3Zero2 Studios.
Dorna, in base alla propria forte specializzazione in ambito sportivo, ha da subito “riposizionato il brand” Superbike con tratti molto precisi per differenziare inequivocabilmente questo campionato rispetto alla MotoGP, campionato delle derivate di serie che appassiona i veri motoiclisti, quelli che comprano le moto per intenderci.
Si tratta di produzioni consolidate, impegnative, paragonabili per molti aspetti, ma la Superbike viene realizzata con risorse economiche decisamente minori, anche se lo spettatore non percepisce troppe differenze da casa, grazie all’immenso lavoro di tecnici e realizzatori.
Le differenze sono nel linguaggio televisivo e registico, nell'uso della grafica decisamente più importante nel MotoGP e nei concetti di base dello show.
Nella Superbike, come accennato, al centro dello spettacolo sono i mezzi meccanici, le moto che, derivate dai modelli di serie, sono molto vicine a quelle che il pubblico può acquistare in una concessionaria, la battaglia è molto incentrata sulle performance del mezzo.
Nella MotoGP, invece, lo spettacolo è molto più incentrato sul pilota, vero eroe protagonista, su cui costruire una storia per renderlo un traino dei fan, e i bolidi su due ruote sono di fatto prototipi unici.
Il service TV
La produzione televisiva, affidata a Global Production, schiera su ogni circuito uno dei mezzi mobili di punta, OB6, ben 22 telecamere e altre 3 radio camere che si muovono nei paddock e lungo la pit lane.
Nelle ultime edizioni, due delle 22 telecamere sul circuito sono in grado di effettuare riprese 6X HFR che permettono di realizzare inserti in slow motion molto più definito.
Tali immagini risultano talmente nitide che le case motociclistiche a volte richiedono questi filmati perché davvero molto ricchi di informazioni preziose in alcune fasi critiche, come frenate, accelerazioni, curve.
Questo permette uno studio di eventuali possibili migliorie da applicare alle moto di serie.
Il pubblico della Superbike è composto da appassionati e intenditori di moto e di mezzi tecnici che sanno apprezzare certi dettagli.
Il campionato e la produzione
Dorna, che impegna su questo campionato budget e costi di gestione molto mirati, decide i capitolati tecnici e suggerisce anche le figure di produzione come regista, assistente alla regia, tecnici RVM, e montatori dedicati; mentre tutta la “la crew tecnica” del service televisivo è fornita da Global Production.
La produzione, effettuata in HD dal 2008, schiera l'OB6 dal 2013, un mezzo da 16,50 m, Classe XXXL, che è in grado di controllare fino a 30 camere e 10 Server Replay.
Qui Dorna ha richiesto l'impiego di 25 telecamere e replay con apparati Grass Valley K2 Dyno Replay System divisi tra 4 operatori a bordo e altri 3 dislocati nel container presso il tv compound, questo per rispondere ai protocolli anti Covid-19.
La scelta è legata alla presenza di altri apparati Grass Valley collegati in fibra e alloggiati all'interno del TV compound, ossia un MAM e un completo sistema di editing proprietario GVG.
La complessità della RF
Il Producer e coordinatore tecnico Moreno Roncon descrive la complessa filiera in Radio Frequenza che coinvolge ogni circuito di questo campionato in modo diverso:
“Per ogni gara andiamo a installare 8 antenne in 4 cluster diversity, collegate con un anello in fibra ottica, che ricevono i segnali delle 3 moto, ciascuna dotata a bordo di due telecamere e un'antenna piatta con irradiazione omnidirezionale, di solito posizionata sul codone.
Per garantire la copertura ci basiamo su un software di engineering predittivo RF che simula il posizionamento delle antenne sulla orografia simulata del circuito, tiene conto di tutto lo spettro di trasmissione e ricezione coinvolto e, alla fine, indica i migliori punti di posizionamento per ottenere il massimo livello di RF.
Quattro professionisti, tre di Global e uno di Dorna sono necessari per garantire l'ingegnerizzazione del sistema che deve fare i conti con l'asse di trasmissione e ricezione delle moto che si inclina ad ogni curva e con le interferenze dei segnali digitali già presenti in zona.
Il sistema on board di ciascuna delle tre moto prevede un microfono e due micro telecamere proprietarie di Dorna collegate a un ponte radio digitale trasmettitore e ricevitore (CU) Vislink, cablaggio a scomparsa, e batterie di alimentazione.
La prima delle due microcamere è posizionata sul cupolino frontale e la seconda nella parte posteriore, sul codone, o in posizione più bassa vicino al forcellone e la ruota posteriore.
La CU di Vislink trasmette i dati video, audio e telemetria delle due telecamere ma permette anche lo switching tra i due segnali video e riceve anche i segnali di commutazione.
Uno dei container presso il tv compound è dedicato alla sezione RF e prevede alcune flight case con apparati impegnati a gestire i segnali in ricezione e trasmissione, monitor e un sistema con pannello custom di controllo remoto.
Da questo, mediante un protocollo di comunicazione MIDI è possibile gestire le tarature di tutte le camere on board, RGB, nero e diaframma.
In tutto il sistema è indispensabile una perfetta gestione delle frequenze e l'impiego di filtri passa banda che contribuiscono a garantire la pulizia dei segnali.
Ogni circuito è un mondo a sé anche perché la concessione delle frequenze su cui operare varia da paese a paese.
Altre complessità sorgono dai passaggi dei cavi a bordo delle moto che sono molto studiati e anche i pesi che vanno bilanciati con le batterie di alimentazione.
I dati digitali di telemetria derivati dalle prestazioni delle moto e dalla centralina sono trasmessi dalla camera unit ma non sono sfruttati -per scelta- nella grafica come invece avviene nella MotoGP”.
A proposito di Covid-19
Adottando al 100% il protocollo anti-covid ratificato da Global Production già da Marzo, Dorna ne ha ulteriormente autenticato la validità e inserito, in più, solo i tamponi realizzati prima di entrare nella “bolla del circuito”.
###
© & Media Contact Roberto Landini Presspool.it